Contenuti : 1. Che cos'è un test di logica nel reclutamento? 2. Criteri di reclutamento 3. Alcuni test logici psicotecnici ed esempi per aiutarti a identificare i candidati in modo più accurato 4. Ragionamento logico (deduttivo, abduttivo, sillogismo) 5. Suggerimenti e trucchi per le risorse umane 6. Gli svantaggi dei test di logica nel reclutamento
I test di ragionamento logico servono a verificare le capacità logiche di un candidato. Si tratta della capacità di trarre conclusioni logiche dalle diverse situazioni che gli vengono presentate. Può essere un test interessante, soprattutto se il lavoro richiede un’analisi della situazione e un processo decisionale. I test di logica nelle assunzioni sono molto importanti per valutare la logica di un candidato. Scopri di più nel resto dell’articolo.
Che cos’è un test di logica nel reclutamento?
Un test di logica è un esercizio che valuta la tua capacità di ragionare entro un certo lasso di tempo. Se il ragionamento è considerato valido ed efficace, il risultato è buono. I selezionatori possono chiedere ai candidati di fare un test di logica per valutare le loro capacità comportamentali in una situazione lavorativa.
Nei test di logica per il reclutamento, il modo in cui affronti il problema è la cosa più importante. Non ci sono risposte giuste o sbagliate, ma solo un pensiero logico.
Le abilità di pensiero sono molto utili in alcuni lavori, soprattutto quelli che prevedono la ricerca di soluzioni logiche ai problemi. In generale, questo vale soprattutto per le professioni o i profili in cui è necessario prendere decisioni.
Durante il processo di assunzione, ai candidati può essere chiesto di sottoporsi a due tipi di test psicotecnici. Questi includono test di personalità e test di ragionamento.
I test della personalità sono pensati per riflettere chi sei. Attraverso di essi è possibile scoprire la tua personalità. Questi test possono essere composti da un centinaio di domande. Tuttavia, non sono sempre pertinenti. Quindi non cercare la coerenza in tutte le domande. In questa fase, dovresti rispondere a ogni domanda individualmente, evidenziando la prima risposta che ti viene in mente. Per saperne di più come funzionano il quiz e il test della personalità.
Il test di ragionamento logico è una forma di test psicotecnico utilizzato nelle procedure di assunzione o di concorso. Permette ai datori di lavoro di analizzare la capacità di un candidato di pensare in modo coerente e logico, ottenendo una panoramica della sua capacità decisionale nel tempo.
I criteri di assunzione sono :
- La motivazione del candidato ;
- Esperienza professionale;
- Livello di istruzione ;
- Stipendio previsto.
Alcuni test logici psicotecnici ed esempi per aiutarti a identificare meglio i candidati
Esistono diversi tipi di test psicotecnici.
Il test per trovare il più strano
In genere sono costituiti da una serie di figure, il cui numero varia da test a test. È necessario trovare gli unici intrusi tra questi personaggi (elementi che deviano dalle regole o che non sono collegati ad altri elementi).
Domande sul ragionamento spaziale bidimensionale
In genere coinvolgono figure piane con l’obiettivo di prevederne e visualizzarne il movimento. Queste domande sono simili a quelle di ragionamento spaziale 3D. Per poter reagire a una figura, devi essere in grado di visualizzarne mentalmente la rotazione e il movimento.
Il test di logica induttiva
È uno dei test di ragionamento più comuni richiesti dai datori di lavoro e dai centri di valutazione. Il superamento del test di ragionamento induttivo dimostra una forte capacità di ragionamento concettuale e analitico.
Domino
L’interesse del candidato è trovare il valore dell’ultimo domino. Questo tipo di test psicometrico valuta l’intelligenza del candidato.
Ragionamento logico (deduttivo, abduttivo, sillogismo)
Ragionamento logico-deduttivo
Nell’esercizio di ragionamento deduttivo, ai candidati viene chiesto se alcune frasi condividono una logica strutturale comune, cioè se due (o più) frasi hanno lo stesso significato anche se presentate in modo diverso.
Il sillogismo
Uno dei principi di questa argomentazione si basa su un sillogismo ideato da Aristotele, composto da due proposizioni, da cui ne deriva una terza. Combina quindi tre affermazioni o tre argomenti. Due di queste sono chiamate “premesse” e portano a una “conclusione”.
Le premesse più importanti sono considerate le affermazioni più generali. Una piccola premessa può essere definita come l’affermazione meno comune.
Una conclusione è un risultato che deriva da due premesse.
Esempio:
- Gli erbivori sono animali ;
- Le pecore sono erbivore;
- Quindi le pecore sono animali.
Ragionamento induttivo
Si tratta di una serie di argomentazioni seguite da conclusioni. L’obiettivo di questo esercizio è stabilire se tutte le argomentazioni presentate sono conclusive, solo alcune di esse lo sono o nessuna.
Questo tipo di esercizio parte da una prova plausibile (B) o da una serie di osservazioni reali (A1, A2, A3, ecc.). Queste possono essere prese come ipotesi per confermare che la causa sia. A1, A2, A3 o una di esse in particolare.
Esempio:
Quando nevica, ci sono fiocchi di neve ovunque. Georgia vede dei fiocchi di neve davanti a casa sua. Deduce che c’è stata neve.
Suggerimenti e trucchi per le risorse umane
- Il modo migliore per superare il test di logica è leggere e padroneggiare diversi tipi di esercizi basati sul ragionamento presentato. È anche importante chiedersi: perché concentrarsi sulle soft skills nel reclutamento?
- Lavora sulla descrizione del lavoro e sul profilo che stai cercando;
- Lavora molto sul tuo stile di marketing;
- Fai qualche ricerca e capisci perché e come effettuare un test della personalità?
- Sii preciso durante i colloqui.
Le aziende possono trarre diversi vantaggi dall’uso dei test di logica prima di assumere i candidati. Tra questi
- Assunzione affidabile: preselezione dei candidati per garantire che siano adatti alle posizioni da ricoprire;
- Risparmiare denaro: gli errori di assunzione costano cari alle aziende;
- Supporto al processo decisionale ;
- Metti alla prova le tue soft skills (definizione di soft skills) e non basarti solo sulle competenze tecniche;
- Il test di logica di reclutamento ti permette di identificare i diversi modi di reclutare la persona giusta nel posto giusto.
Gli svantaggi dei test di logica nel reclutamento
Nonostante i loro numerosi vantaggi, i test logici nel reclutamento possono avere anche degli aspetti negativi. I test logici non possono sostituire la valutazione umana dei risultati.
Dopo ogni sessione di test, i selezionatori devono interpretare e confermare i risultati durante un colloquio individuale. I test di logica nelle assunzioni possono ridurre le possibilità dei candidati di essere selezionati. Molti candidati non si sentono a proprio agio all’idea di sottoporsi a un test di logica.
I test di logica nelle assunzioni sono uno degli strumenti più riconosciuti dai selezionatori per farsi un’opinione sull’idoneità di un candidato per una posizione o un’azienda. Vengono utilizzati per analizzare le attitudini, la capacità di ragionamento e l’agilità mentale di una persona. Grazie a questi test psicotecnici, molte aziende assumono le persone migliori. Tuttavia, ci sono alcuni punti che evidenziano gli svantaggi di questi tipi di test. In definitiva, è fondamentale una valutazione umana dei risultati.