L’assunzione di nuovi dipendenti è uno dei modi più comuni per aumentare la produttività di un’azienda e garantirle un vantaggio competitivo. Tuttavia, non appena le offerte di lavoro vengono pubblicizzate, attirano una legione di candidati e per i dipartimenti delle risorse umane diventa più o meno complicato selezionare i migliori. Fortunatamente, oggi esistono modi semplici e veloci per farlo. Per saperne di più.
Quali sono i passi da seguire per una migliore preselezione?
La preselezione è la prima fase dell’intero processo di reclutamento. Consiste nel selezionare inizialmente un numero più o meno limitato di candidati più qualificati, che saranno poi invitati a una sessione di colloqui. Per riuscire in questa fase, ci sono alcuni passaggi chiave che ogni selezionatore deve seguire. Il primo, che dovrebbe essere effettuato ben prima della pubblicazione dell’annuncio, riguarda la definizione dei criteri di preselezione.
Il documento specificherà le qualifiche richieste e le competenze specifiche che ogni candidato deve possedere. Puoi trovare maggiori informazioni su questo sito. I criteri definiti nell’offerta permetteranno ai candidati di evidenziare le loro qualifiche, il che renderà più facile per te selezionarli una volta chiusa l’offerta.
Per ottimizzare la preselezione, è possibile aggiungere criteri auspicabili, cioè quelli non obbligatori, ma che potrebbero dare a un candidato maggiori possibilità rispetto agli altri. Il secondo passo consiste nel redigere una griglia di valutazione.
In base ai criteri predefiniti, questa griglia ti permetterà di valutare e classificare i candidati su una scala decrescente. Infine, non resta che effettuare la selezione. Puoi selezionare i primi 5 o addirittura i primi 10 da intervistare, a seconda delle tue esigenze di personale.
Integrare i moderni strumenti di selezione nel processo di assunzione
Per evitare alcuni problemi tecnici e correggere le carenze delle capacità umane, sarebbe saggio aggiungere strumenti digitali al metodo di reclutamento utilizzato. Innanzitutto, puoi prendere in considerazione le nuove tecnologie digitali come l’intelligenza artificiale (AI). Questi strumenti consentono di risparmiare tempo ed energia.
Sono in grado di studiare le candidature più rapidamente e di selezionare quelle che sembrano più interessanti. In effetti, rendono il reclutamento più qualitativo e privo di discriminazioni. Tuttavia, anche se le tecnologie di intelligenza artificiale si rivelano efficaci, vale la pena effettuare alcuni controlli per assicurarsi che la selezione sia adeguata. Allo stesso tempo, devi scegliere uno strumento la cui affidabilità sia fuori discussione.
In secondo luogo, puoi rivolgerti a piattaforme specializzate di valutazione attitudinale online. Queste utilizzano test prestabiliti per valutare se i candidati hanno il profilo ideale per il lavoro. I test offrono una strategia formale e oggettiva per valutare le attitudini degli aspiranti candidati e permettono di classificarli in base ai loro risultati. Per un’assunzione di successo, non esitare a consultare l’elenco delle job board per trovare i migliori talenti.
Inoltre, l’adozione di piattaforme di valutazione online come AssessFirst gioca un ruolo fondamentale nell’ottimizzazione del processo di preselezione dei candidati. Grazie al suo approccio basato sull’intelligenza artificiale e sulla psicologia moderna, questa soluzione offre un’analisi completa delle attitudini, delle competenze e delle motivazioni dei candidati.
Integrando AssessFirst nel tuo processo di selezione del personale, puoi assicurarti non solo che i profili selezionati siano pertinenti, ma anche che corrispondano ai requisiti specifici della posizione da ricoprire. Grazie a queste informazioni precise e dettagliate, potrai invitare i candidati più promettenti a un colloquio, ottimizzando così le possibilità di trovare i migliori talenti per la tua azienda.