Mettere in atto una buona campagna di formazione sul lavoro è fondamentale per le aziende che desiderano attrarre e formare i futuri talenti.
Per le organizzazioni, la formazione in alternanza non è solo un valido strumento di reclutamento per soddisfare le esigenze immediate di manodopera, ma anche un modo per individuare e formare candidati promettenti.
Detto questo, in un momento in cui la concorrenza per i migliori candidati è più agguerrita che mai, è essenziale distinguersi dalla massa offrendo interessanti opportunità di studio-lavoro. Questo articolo illustra 5 consigli chiave per le aziende su come condurre una campagna di studio-lavoro di successo.
1 – Chiarire le esigenze di personale
Una campagna di alternanza di successo nel 2023 significa innanzitutto chiarire le proprie esigenze di personale in modo preciso e strategico.
Ciò significa che prima di lanciare una campagna di reclutamento, il datore di lavoro deve identificarele aree in cui i dipendenti che seguono una formazione in alternanza possono apportare un reale valore aggiunto. Per farlo, deve identificare le aree in cui i dipendenti part-time possono aggiungere un valore reale.
Una volta identificate queste posizioni, sarà necessario definire le competenze e le qualifiche richieste per ogni posto. A tal fine, occorre analizzare i compiti e le responsabilità specifiche che i giovani supplenti dovranno assumere.
In questa fase, può essere opportuno che il datore di lavoro ponga domande quali:
- Quale formazione tecnica è richiesta?
- Quali sono le competenze comportamentali essenziali?
- Ho bisogno diun’esperienza precedente?
Stabilendo chiaramente questi criteri, i datori di lavoro possono assicurarsi di assumere candidati alla formazione in alternanza che siano perfettamente adatti alle esigenze della loro azienda.
Questo approccio consentirà inoltre di massimizzare l’efficacia dei programmi di formazione e di garantire l’integrazione dei giovani nei corsi di formazione.
2 – Impostazione di un piano di reclutamento per la campagna di formazione sul lavoro
Un solido piano di reclutamento è assolutamente essenziale per il successo di una campagna di studio-lavoro.
Un tale piano consentirà all’azienda di organizzare tutte le fasi del processo di reclutamento in modo strutturato. Per metterlo in atto, è essenziale iniziare con la definizione di un calendario ben definito per la campagna di reclutamento dei corsi sandwich.
Ciò comporta la determinazione delle date di inizio e fine del periodo di reclutamento, nonché delle scadenze importanti come i colloqui e le selezioni. Un calendario chiaro consente di gestire il processo di reclutamento in modo efficiente.
Successivamente, è necessario identificare i canali di reclutamento più appropriati per raggiungere i potenziali candidati durante la campagna di alternanza.
Le opzioni disponibili includono siti web di esperienze lavorative, piattaforme di ricerca di lavoro, social network professionali come LinkedIn, nonché eventi di reclutamento o fiere di stage.
Scegliere i canali giusti per la vostra azienda e per il vostro settore significa poter indirizzare efficacemente i profili che cercate.
Inoltre, per aumentare l’efficacia del proprio piano di reclutamento, si consiglia alle aziende di ispirarsiad esempi di campagne di reclutamento originali.
Una campagna di reclutamento per la formazione in alternanza pianificata in modo originale permette a un’azienda di distinguersi dalla massa e di aumentare le sue possibilità di successo.
3 – Creare offerte interessanti
L’attrattiva delle offerte aziendali è un fattore decisivo agli occhi dei giovani studenti in alternanza e contribuisce quindi in modo determinante al successo di una campagna di formazione in alternanza.
Un’offerta allettante ha molte più probabilità di attirare i candidati verso l’ azienda rispetto a un’offerta meno allettante.
Per rendere attraenti le sue offerte e avere successo nella sua campagna di studio del lavoro, l’azienda deve renderle chiare e informative. Deve utilizzare un linguaggio preciso e accessibile per descrivere le responsabilità del posto, le competenze richieste, le qualifiche e le condizioni di lavoro.
Il documento deve poi evidenziare i vantaggi della formazione in alternanza per il candidato. I candidati alla formazione in alternanza sono spesso alla ricerca di un’opportunità di crescita professionale.
Evidenziando le opportunità di formazione e sviluppo, il tutoraggio offerto da professionisti esperti e le prospettive di carriera a lungo termine all’interno della propria azienda, i datori di lavoro possono creare interesse.
Un altro modo per attirare i dipendenti è quello di adattare le offerte alla cultura, alla missione e ai valori dell’azienda, come la diversità nelle assunzioni.. I giovani studenti in alternanza possono essere attratti dalle aziende che condividono i loro valori.
4 – Lavorare con scuole e centri di formazione
La collaborazione con scuole e centri di formazione è una strategia essenziale per il successo di una campagna di reclutamento in alternanza.
Per un datore di lavoro alla ricerca di modi per attirare i giovani in azienda, stabilire solide partnership con queste istituzioni fornirà una serie di vantaggi chiave.
Innanzitutto, la collaborazione con scuole e centri di formazione consente di accedere a un bacino di candidati qualificati. Questi istituti spesso preparano i loro studenti a professioni specifiche, il che significa che i candidati sono già formati o in fase di formazione nei settori rilevanti per l’azienda.
Inoltre, queste partnership rafforzano l’immagine dell’azienda come datore di lavoro impegnato nello sviluppo professionale. Dimostrano che l’azienda sta investendo nella formazione e nel futuro della forza lavoro, il che può attrarre candidati motivati in cerca di opportunità di apprendimento e di crescita.
5 – Selezione accurata dei candidati
La selezione accurata dei candidati è un passo fondamentale per garantire il successo di una campagna di alternanza.
Questo tipo di selezione riduce il rischio che i datori di lavoro assumano persone non adatte alla loro attività e aumenta le possibilità di successo del programma di formazione in alternanza.
Per avere successo in questa fase, quindi, è essenziale organizzare colloqui di selezione per valutare le competenze tecniche dei candidati, nonché la loro motivazione e personalità.
Questi colloqui servono a verificare se i candidati possiedono le competenze richieste per il lavoro e se sono realmente interessati all’opportunità di formazione in alternanza.
Alcuni datori di lavoro si spingono fino ad adottare un metodo di assunzione basato sulla simulazione per anticipare le prestazioni dei giovani sostituti.
Anche la compatibilità culturale con l’azienda è fondamentale. I candidati devono allinearsi ai valori, alla missione e alla cultura dell’organizzazione per poter prosperare e contribuire positivamente.
Per i datori di lavoro che desiderano condurre con successo una campagna di formazione in alternanza nel 2023 è quindi fondamentale valutare i valori professionali, lo stile di lavoro e il modo in cui i giovani candidati intendono adattarsi all’azienda prima di effettuare una selezione.